← Torna a Corsi & Workshop

Scrivere Slam Poetry

Lorenzo Maragoni

E’ nato a Terni nel 1984 e vive a Roma. Dal 2010 lavora come autore teatrale, regista e attore con la compagnia Amor Vacui, menzione speciale al Premio scenario 2017. Collabora con diverse istituzioni e compagnie tra cui il Teatro Stabile del Veneto, la Piccionaia di Vicenza e l’Università degli Studi di Padova. Dal 2018 è attivo nel circuito del poetry slam italiano L.I.P.S. (Lega Italiana Poetry Slam), di cui nel 2019 è finalista nazionale e nel 2021 campione nazionale. Sempre nel 2021 entra a far parte del collettivo WOW – Incendi Spontanei, e debutta con il suo spettacolo Stand up poetry, che riceve una menzione speciale al NoLo Fringe Festival di Milano. Dal 2010 conduce laboratori di teatro, a cui dal 2019 affianca la formazione nel campo della slam poetry.

 

docente Lorenzo Maragoni

Sabato 2 e domenica 3 aprile 

Sabato 2 dalle 10,00 alle 19,00, domenica 3 dalle 10,00 alle 14,00 + restituzione finale alle ore 21

Il costo è di 90€.

Scrivere Slam Poetry

Il poetry slam

Le regole del poetry slam sono molto semplici: ogni poeta sale sul palco e legge, o performa, una sua poesia: il pubblico vota, alzando le mani o scrivendo i voti su quaderni o lavagnette. Ognuno ha tre minuti a testa e può usare solo corpo e voce (niente musiche, costumi, oggetti di scena). Alla fine della serata, viene eletto il vincitore o la vincitrice, anche se la competizione è un pretesto: a vincere è sempre la poesia.Il poetry slam è una disciplina aperta a tutti coloro che amano la scrittura e la poesia: gli slammer provengono spesso dal mondo del teatro, del rap, della poesia scritta, oppure da nessuno di questi ambiti, e sono semplicemente curiosi di salire su un palco. È un ottimo banco di prova per mettere alla prova la propria scrittura, la propria interpretazione, il proprio rapporto col pubblico. O semplicemente, per divertirsi.

Il workshop

In questo workshop esploreremo cosa voglia dire fare slam poetry, le sue forme, le sue possibilità. Sarà un corso pratico orientato alla scrittura, alla lettura e alla performance.

Ci chiederemo come si inizia a scrivere un pezzo, come si sviluppa, come ci si accorge di quando è finito. Lavoreremo su come si legge e su come si performa, e quali siano le differenze tra le due cose. Indagheremo i tipi di stili possibili per una poesia, e il rapporto con il pubblico.

Nel corso del workshop, ogni partecipante sarà accompagnato nella scrittura e nella performance di un proprio pezzo, da presentare a un piccolo pubblico alla fine del percorso.

Struttura

Il workshop si svolge il weekend 2 e 3 aprile: il sabato tutto il giorno (dalle 10.00 alle 19.00) e la domenica mattina (dalle 10.00 alle 14.00), più una performance finale aperta al pubblico, la domenica sera alle 21.00.

Il numero massimo di partecipanti è pari a 15.

Il laboratorio è aperto a:

  • attori e attrici che si vogliono mettere alla prova con il linguaggio poetico;
  • persone che scrivono poesie, ma a cui il pensiero di leggerle in pubblico fa venire un po’ di ansietta;
  • persone che non hanno mai scritto una poesia in vita loro;
  • curiosi e curiose del teatro e della poesia in generale.

Come iscriversi

Per iscriversi è necessario inviare una mail con il proprio nome, cognome e recapito telefonico con oggetto “Workshop Poetry Slam” a carichisospesi@gmail.com. Per convalidare l’iscrizione è necessario effettuare il bonifico a:

Beneficiario: Carichi Sospesi APS

Banca: Intesa Sanpaolo – Terzo Settore

Codice IBAN: IT60A0306909606100000073272

Causale: Workshop POETRY